Sono 530 le donne che, nel corso del 2021, si sono rivolte ai Centri Antiviolenza di Fondazione Somaschi.
Sono 530 le storie ascoltate dalle nostre operatrici, professioniste appositamente formate, presenti nei diversi sportelli diffusi sul territorio. Si tratta di luoghi dedicati a tutte quelle donne che hanno vissuto o che si trovano esposte a diverse forme di violenza, come quella fisica, psicologica o verbale.
Sono diverse le violenze denunciate: la più frequente, quella psicologica (76%) seguita da quella fisica (64%) e dai casi di stalking (9-18%). Preoccupante anche la percentuale della violenza assistita dai figli.
Rho, Bollate, Corsico, Assago, San Donato, Peschiera Borromeo, Trezzano Rosa, Pioltello, Cassano D’Adda, Cernusco, Melzo, Cassano d’Adda: sono queste le sedi dei diversi spazi presenti nell’hinterland della città metropolitana dove è possibile prenotare un appuntamento con le nostre operatrici.
Per maggiori informazioni sull’attività svolta dai centri antiviolenza di Fondazione Somaschi nel corso del 2021, articolo completo al link
Condividi questa notizia
Nuvola dei tag
Categorie
Continua la lettura
Articoli suggeriti
Più di 530 richieste di aiuto nel corso del 2021
Sono 530 le donne che, nel corso del 2021, si sono rivolte ai Centri Antiviolenza di Fondazione Somaschi. Sono 530 le storie ascoltate dalle nostre operatrici, professioniste appositamente formate, presenti [...]
Non più sola: i cittadini come sentinelle preziose
Quello della violenza contro le donne è un tema molto delicato ma importante. Noi di Fondazione Somaschi crediamo fortemente nel valore della sensibilizzazione: proprio per questo, sottolinea la nostra responsabile [...]
Violenza di genere: ma di cosa si tratta?
È online l’intervista di Meteoweek alla nostra Chiara Sainaghi, responsabile dei Centri Antiviolenza per Fondazione Somaschi. Dopo una riflessione iniziale su quello che la violenza rappresenta e sulla necessità di [...]