Sono 530 le donne che, nel corso del 2021, si sono rivolte ai Centri Antiviolenza di Fondazione Somaschi.
Sono 530 le storie ascoltate dalle nostre operatrici, professioniste appositamente formate, presenti nei diversi sportelli diffusi sul territorio. Si tratta di luoghi dedicati a tutte quelle donne che hanno vissuto o che si trovano esposte a diverse forme di violenza, come quella fisica, psicologica o verbale.
Sono diverse le violenze denunciate: la più frequente, quella psicologica (76%) seguita da quella fisica (64%) e dai casi di stalking (9-18%). Preoccupante anche la percentuale della violenza assistita dai figli.
Rho, Bollate, Corsico, Assago, San Donato, Peschiera Borromeo, Trezzano Rosa, Pioltello, Cassano D’Adda, Cernusco, Melzo, Cassano d’Adda: sono queste le sedi dei diversi spazi presenti nell’hinterland della città metropolitana dove è possibile prenotare un appuntamento con le nostre operatrici.
Per maggiori informazioni sull’attività svolta dai centri antiviolenza di Fondazione Somaschi nel corso del 2021, articolo completo al link
Condividi questa notizia
Nuvola dei tag
Categorie
Continua la lettura
Articoli suggeriti
CONVENZIONE DI ISTANBUL Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence (Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica)
Tenendo presente la natura culturale del fenomeno della violenza di genere, il Consiglio d’Europa definisce tutte le diverse forme di <<violenza contro le donne basate sul genere>> e sancisce diverse [...]
Obiettivo 5 Agenda 2030: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
https://unric.org/it/obiettivo-5-raggiungere-luguaglianza-di-genere-ed-emancipare-tutte-le-donne-e-le-ragazze/ A livello mondiale, nel settembre 2015, i 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro i prossimi 15 anni, la così detta [...]
Video Rete Milano
https://www.reteantiviolenzamilano.it/video/ Milano non lascia sole le donne del territorio, ma offre una rete. Non ti giudica, ma ti ascolta costruendo insieme a te un sistema di relazioni che ti può [...]