Sono 530 le donne che, nel corso del 2021, si sono rivolte ai Centri Antiviolenza di Fondazione Somaschi.
Sono 530 le storie ascoltate dalle nostre operatrici, professioniste appositamente formate, presenti nei diversi sportelli diffusi sul territorio. Si tratta di luoghi dedicati a tutte quelle donne che hanno vissuto o che si trovano esposte a diverse forme di violenza, come quella fisica, psicologica o verbale.
Sono diverse le violenze denunciate: la più frequente, quella psicologica (76%) seguita da quella fisica (64%) e dai casi di stalking (9-18%). Preoccupante anche la percentuale della violenza assistita dai figli.
Rho, Bollate, Corsico, Assago, San Donato, Peschiera Borromeo, Trezzano Rosa, Pioltello, Cassano D’Adda, Cernusco, Melzo, Cassano d’Adda: sono queste le sedi dei diversi spazi presenti nell’hinterland della città metropolitana dove è possibile prenotare un appuntamento con le nostre operatrici.
Per maggiori informazioni sull’attività svolta dai centri antiviolenza di Fondazione Somaschi nel corso del 2021, articolo completo al link
Condividi questa notizia
Nuvola dei tag
Categorie
Continua la lettura
Articoli suggeriti
Libretto: IO POSSO ESSERE LIBERA – a cura della Rete Antiviolenza del Comune di Milano.
Questo brillante libretto ti illustra che i tuoi diritti sono fondamentali e che la tua persona non può essere violata. Non puoi essere messa a tacere! Puoi trovare anche un [...]
Tu puoi essere libera SVS DAD Onlus
https://www.youtube.com/watch?v=bPsacbErM5U Video prodotto dalla Rete Antiviolenza del Comune di Milano per donne straniere. Video made by Rete Antiviolenza of Comune di Milano for foreign women. <<Tu puoi essere libera dalla [...]
Il progetto Artemisia presentato all’Osservatorio nazionale sulle condizioni delle persone con disabilità, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Silvia Cutrera della FISH e Emanuela Trevisi di ASPHI hanno presentato il progetto ARTEMISIA all‘Osservatorio nazionale sulle condizioni delle persone con disabilità Il 24 novembre 2023 in occasione della Giornata [...]