A livello mondiale, nel settembre 2015, i 193 Paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro i prossimi 15 anni, la così detta Agenda 2030. Tra i diversi obiettivi enumerati, al numero 5 troviamo quello di Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze, questo perché la parità di genere è un <<diritto umano fondamentale>> e <<condizione necessaria per garantire il mondo prospero, sostenibile e in pace>>.
In questo link puoi trovare una sintesi del lavoro effettuato dalle Nazioni Unite riguardo un breve elenco dei Paesi in cui l’uguaglianza di genere è una meta ancora lontana, e i traguardi attivi da raggiungere nel 2030 partendo dall’eliminazione della discriminazione, della violenza e delle pratiche abusive effettuate contro le donne, per poi passare ad azioni politiche in grado di riconoscere l’apporto fornito dalle donne nei vari ambiti lavorativi e garantire l’accesso alla salute sessuale e riproduttiva, in modo da promuovere l’emancipazione femminile anche facendo uso delle risorse tecnologiche.
Condividi questa notizia
Nuvola dei tag
Categorie
Continua la lettura
Articoli suggeriti
Stereotipi di genere – Be the change
https://www.youtube.com/watch?v=m9dwdRe2ipo Nella vita quotidiana gli stereotipi mettono in ordine i nostri pensieri, ma siamo proprio sicuri che ci lasciano liberi di essere noi stessi?
Report ActionAid: I diritti in bilico delle donne, Ottavia Spaggiari
La violenza economica è una delle diverse forme di violenza che possiamo annoverare all’interno del fenomeno della violenza di genere. Si tratta di un aspetto latente perché espresso in maniera [...]
Piano quadriennale Regionale per le politiche di parità, di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne 2020-2023 Regione Lombardia
Il documento ideato dalla Regione Lombardia è diviso in due parti: la prima delinea un quadro politico-normativo sul contesto italiano e specificatamente lombardo in merito al fenomeno della violenza di [...]