Tenendo presente la natura culturale del fenomeno della violenza di genere, il Consiglio d’Europa definisce tutte le diverse forme di <<violenza contro le donne basate sul genere>> e sancisce diverse azioni politiche di prevenzione, protezione e sostegno, definendo anche una linea guida in merito alle misure legislative e procedure penali da adottare nei casi in cui si verifica il fenomeno. Importante è il fatto che il Consiglio d’Europa introduce <<linee telefoniche di sostegno>> gratuite attive 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 all’art.24, e all’art.23 case rifugio in modo da garantire alloggio alle vittime e ai loro bambini. Inoltre, al capitolo III sulla prevenzione, il documento delinea degli interventi di sensibilizzazione ed educazione del territorio e formazione delle figure professionali in modo da passare all’azione in merito al cambiamento da attuare a livello globale contro il fenomeno della violenza di genere.
Condividi questa notizia
Nuvola dei tag
Categorie
Continua la lettura
Articoli suggeriti
Più di 530 richieste di aiuto nel corso del 2021
Sono 530 le donne che, nel corso del 2021, si sono rivolte ai Centri Antiviolenza di Fondazione Somaschi. Sono 530 le storie ascoltate dalle nostre operatrici, professioniste appositamente formate, presenti [...]
Non più sola: i cittadini come sentinelle preziose
Quello della violenza contro le donne è un tema molto delicato ma importante. Noi di Fondazione Somaschi crediamo fortemente nel valore della sensibilizzazione: proprio per questo, sottolinea la nostra responsabile [...]
Violenza di genere: ma di cosa si tratta?
È online l’intervista di Meteoweek alla nostra Chiara Sainaghi, responsabile dei Centri Antiviolenza per Fondazione Somaschi. Dopo una riflessione iniziale su quello che la violenza rappresenta e sulla necessità di [...]