Sono 530 le donne che, nel corso del 2021, si sono rivolte ai Centri Antiviolenza di Fondazione Somaschi.
Sono 530 le storie ascoltate dalle nostre operatrici, professioniste appositamente formate, presenti nei diversi sportelli diffusi sul territorio. Si tratta di luoghi dedicati a tutte quelle donne che hanno vissuto o che si trovano esposte a diverse forme di violenza, come quella fisica, psicologica o verbale.
Sono diverse le violenze denunciate: la più frequente, quella psicologica (76%) seguita da quella fisica (64%) e dai casi di stalking (9-18%). Preoccupante anche la percentuale della violenza assistita dai figli.
Rho, Bollate, Corsico, Assago, San Donato, Peschiera Borromeo, Trezzano Rosa, Pioltello, Cassano D’Adda, Cernusco, Melzo, Cassano d’Adda: sono queste le sedi dei diversi spazi presenti nell’hinterland della città metropolitana dove è possibile prenotare un appuntamento con le nostre operatrici.
Per maggiori informazioni sull’attività svolta dai centri antiviolenza di Fondazione Somaschi nel corso del 2021, articolo completo al link
Condividi questa notizia
Nuvola dei tag
Categorie
Continua la lettura
Articoli suggeriti
Video presentazione “Progetto Artemisia – Reti antiviolenza accessibili”.
Il 9 dicembre si è tenuto online l’incontro di presentazione di “Progetto Artemisia – Reti antiviolenza accessibili”. Clicca qui per vedere la registrazione: https://www.youtube.com/live/o76G7_j6Lg8 Intervengono: LAURA ABET, Ledha GRAZIA [...]
Survey TEEN 2024. Adolescenti e percezione della violenza di genere.
L’articolo pubblicato sul blog Alley Oop - Sole 24 Ore sfrutta i risultati della survey TEEN realizzata da Fondazione Libellula e approfondisce il fenomeno della violenza di genere tra [...]
Progetto It Happens
https://www.youtube.com/watch?v=79HmNMiqaVI In Italia sono 6 milioni e 788 mila le donne che, almeno una volta nella vita, hanno subito violenza. Grazie al supporto del Centro Antiviolenza è possibile intraprendere [...]