Quello della violenza contro le donne è un tema molto delicato ma importante. Noi di Fondazione Somaschi crediamo fortemente nel valore della sensibilizzazione: proprio per questo, sottolinea la nostra responsabile dei Centri Antiviolenza Chiara Sainaghi, è fondamentale che tutti i cittadini si sentano in dovere di denunciare quelle situazioni di violenza che osservano nella loro quotidianità. Questo, infatti, può davvero fare la differenza nella vita di ogni persona.
“Quasi sempre in principio c’è una progressiva privazione di libertà: dal controllo del telefono, dell’abbigliamento, alla richiesta di attenzioni esclusive. In questa fase la donna fatica a rendersi conto di essere già in pericolo e la consapevolezza della violenza arriva quando è ormai troppo tardi. Intervenire nell’emergenza non basta, è necessario agire il più possibile sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione, coinvolgendo tutta la comunità. Chiunque può diventare una sentinella preziosa contro la violenza”.
Condividi questa notizia
Nuvola dei tag
Categorie
Continua la lettura
Articoli suggeriti
Video presentazione “Progetto Artemisia – Reti antiviolenza accessibili”.
Il 9 dicembre si è tenuto online l’incontro di presentazione di “Progetto Artemisia – Reti antiviolenza accessibili”. Clicca qui per vedere la registrazione: https://www.youtube.com/live/o76G7_j6Lg8 Intervengono: LAURA ABET, Ledha GRAZIA [...]
Survey TEEN 2024. Adolescenti e percezione della violenza di genere.
L’articolo pubblicato sul blog Alley Oop - Sole 24 Ore sfrutta i risultati della survey TEEN realizzata da Fondazione Libellula e approfondisce il fenomeno della violenza di genere tra [...]
Progetto It Happens
https://www.youtube.com/watch?v=79HmNMiqaVI In Italia sono 6 milioni e 788 mila le donne che, almeno una volta nella vita, hanno subito violenza. Grazie al supporto del Centro Antiviolenza è possibile intraprendere [...]